Per ogni informazione di carattere generale sulle funzioni dell’Ufficio di stato civile, si prega di consultare l’apposita pagina del sito web del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
I cittadini italiani sono tenuti a dichiarare tutte le variazioni di stato civile (producendo i relativi atti o altra documentazione) che si verificano durante la loro permanenza all’estero all’Ufficio consolare competente per il luogo in cui si è verificato l’evento.
L’Ufficio Stato Civile si occupa delle registrazioni in Italia di atti relativi a eventi quali:
- Nascita;
- Matrimonio;
- Unione civile tra persone dello stesso sesso;
- Sentenze di divorzio relative a cittadini italiani.
- Morte.
Modalità di presentazione della domanda
Per richiedere la trascrizione degli atti di Stato Civile la documentazione richiesta dovrà essere inviata in originale per raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo:
Ambasciata d’Italia a La Valletta
5, Vilhena Street – Floriana
FRN 1040
Una volta che gli atti vengono ricevuti in Consolato, verranno poi inviati al Comune d’iscrizione AIRE per la trascrizione.
I connazionali iscritti all’AIRE possono inoltre presentare tramite e-mail all’indirizzo consolare.lavalletta@esteri.it domanda di:
- Pubblicazioni di matrimonio;
- Rilascio del nulla osta matrimoniale;
- Cambiamento del nome e del cognome.
Documentazione da produrre
Per informazioni sulla documentazione da produrre, si prega di visitare l’apposita sezione dedicata sul sito web dell’Ambasciata:
- Registrazione della nascita di minorenni figli di italiani;
- Registrazione dell’atto di matrimonio;
- Registrazione dell’atto di unione civile;
- Registrazione della sentenza di divorzio;
- Registrazione dell’atto di morte;
- Richiesta di pubblicazioni di matrimonio;
- Richiesta di certificato di capacità matrimoniale.
- Richiesta di certificati di stato civile.
- Domanda di cambiamento del nome o del cognome.