La normativa italiana prevede che i minori di 14 anni che si recano all’estero non accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa le veci siano muniti di una dichiarazione di accompagnamento (reperibile nella sezione “Modulistica” del sito) che riporti il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto cui il minore è affidato, rilasciata da chi può dare l’assenso, convalidata dalla Questura o dall’Autorità consolare.
La validità della dichiarazione, è circoscritta ad un viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) fuori dal Paese di residenza del minore di 14 anni, con destinazione determinata e non può eccedere, di norma, il termine massimo di sei mesi (che decorre a partire dalla data di trattazione della pratica).
Nel caso in cui il minore sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto, si suggerisce, prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto di verificare che la stessa accetti che il minore sia ad essa affidato.
Come richiedere la dichiarazione di accompagnamento
Inviare una e-mail a consolare.lavalletta@esteri.it con la seguente documentazione:
- Dichiarazione di accompagnamento, reperibile nella sezione Modulistica del sito dell’Ambasciata;
- Copia del documento di identità del minore, di entrambi i genitori e dell’accompagnatore.
È possibile richiedere che la dichiarazione di accompagnamento sia stampata direttamente sul passaporto dell’accompagnatore. Per esprimere tale preferenza, si prega di rappresentarlo esplicitamente al momento dell’invio della richiesta di dichiarazione di accompagnamento a mezzo e-mail.
Successivamente verrà dato un appuntamento per ritirare il documento presso la Cancelleria Consolare. In quel giorno tutta la documentazione dovrà essere presentata in originale, inclusi i documenti di identità.
***
Per quanto riguarda invece i minori di 14 anni che si recano all’estero con i genitori, si suggerisce di munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore (es. coincidenza di cognome sul passaporto, certificato di nascita con indicazione di paternità e maternità, la nomina a tutore, il certificato di iscrizione negli schedari consolari da cui risulti la composizione del nucleo familiare, ecc.).
La carta di identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di età inferiore ai 14 anni può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. Ove la carta di identità riporti il nome dei genitori o di chi ne fa le veci, non è necessario munirsi di documentazione idonea a comprovare la titolarità della potestà sul minore.