Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carta d’identità elettronica (CIE)

La CIE è rilasciata esclusivamente ai cittadini italiani regolarmente residenti in questa circoscrizione consolare, iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).

Ai fini dell’emissione della CIE è indispensabile, per i cittadini italiani nati all’estero, che l’atto di nascita risulti già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla CIE. È inoltre necessario possedere il codice fiscale validato dall’Agenzia delle Entrate. In sua mancanza, il codice fiscale stesso sarà attribuito o validato dall’Agenzia delle Entrate per il tramite dell’Ufficio consolare preliminarmente al rilascio della CIE.

 

1. Validità temporale

La validità della carta d’identità varia a seconda dell’età del titolare:

  • 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

 

2. Modalità di richiesta

Per i servizi di rinnovo/rilascio della CIE l’appuntamento viene assegnato esclusivamente tramite la nuova piattaforma Prenot@mi.

Prima di procedere con la richiesta del rilascio della carta di identità si prega di aggiornare l’indirizzo di residenza tramite portale FAST IT, essendo la CIE recapitata a mezzo postale. In caso di mancato aggiornamento dell’indirizzo di recapito postale, sarà necessario procedere alla cancellazione dell’appuntamento. Per maggiori informazioni, consultare la pagina Anagrafe consolare (AIRE).

Il nuovo sistema di prenotazione dell’appuntamento permetterà di fissare un appuntamento in modo semplice, veloce e sicuro, scegliendo data e orario disponibili direttamente online.

👉 Accedi al Prenot@mi: Home Page – Prenot@Mi

Al fine di consentire il corretto svolgimento della pratica si invitano i connazionali a trasmettere le richieste di rinnovo almeno tre mesi prima della scadenza della carta d’identità.

L’eventuale allungamento dei tempi di rilascio o rinnovo può avvenire a causa di possibili divergenze tra i dati in possesso dell’Anagrafe consolare e quelli in possesso dei Comuni, o in relazione al numero delle richieste in trattazione presso i Comuni.

Non è possibile creare un account per un minore.  Se un genitore sta prenotando per sé e per il/i figlio/i e per il coniuge dovrà selezionare Prenotazione multipla. Se la richiesta riguarda solo il minore,  il genitore può fare la prenotazione a suo nome aggiungendo i dati del minore nel campo NOTE.

2.1 Adempimenti per il giorno dell’appuntamento

All’appuntamento si dovrà consegnare la carta d’identità in scadenza o scaduta (o, in caso di smarrimento, la corrispondente denuncia), una fototessera formato cartaceo conformi al formato ICAO (come per il rilascio del passaporto) .

L’operatore consolare acquisirà la foto, le impronte digitali (salvo che per i minori di 12 anni) e la firma, che saranno registrate in sicurezza all’interno del microchip presente nella propria CIE e non depositate in nessun altro luogo.

2.2 A seguito dell’appuntamento

La CIE non è rilasciata il giorno dell’appuntamento, ma viene stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e recapitata a mezzo posta presso l’indirizzo di residenza (o altro recapito utile dichiarato dal richiedente). Il connazionale potrà seguire la spedizione autonomamente online, attraverso il codice di tracciamento.

In caso di mancata consegna per indirizzo errato, è prevista la giacenza presso il locale ufficio postale, al termine della quale il plico viene consegnato all’Ufficio consolare di riferimento, per un ulteriore tentativo di recapito.

Il connazionale che volesse richiedere la CIE presso il proprio Comune di iscrizione AIRE in Italia dovrà verificare con il Comune in Italia se tale possibilità sussista.

In caso di variazione dell’indirizzo di residenza, non sarà necessario richiedere una nuova CIE.

2.3 Costo

Il costo del documento è di 21,95 euro complessivi, in caso di primo rilascio o rinnovo. Il pagamento deve essere effettuato in contanti e con importo esatto.

Per il pagamento e i diritti consolari da corrispondere, si prega di consultare la pagina Tariffa Consolare – Ambasciata d’Italia La Valletta.

 

3. Rilascio di CIE a favore di minori

 3.1 Informazioni preliminari

Si segnala che è indispensabile, per i cittadini italiani nati all’estero, che l’atto di nascita risulti già trascritto nei registri di Stato Civile del Comune di riferimento, in quanto gli estremi della trascrizione devono essere riportati sulla CIE. Non sarà pertanto possibile procedere al rilascio della CIE sino all’avvenuta trascrizione dell’atto di nascita del minore da parte del Comune di riferimento.

3.2 Atto di assenso

Ai fini del rilascio della CIE per i minori è previsto l’obbligo di fornire il relativo assenso, firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

All’appuntamento per la richiesta di emissione della CIE a favore di minori è necessaria la presenza di entrambi i genitori e del minore.

In alternativa ed esclusivamente sussistendo comprovate e motivate ragioni, qualora uno dei due genitori sia impossibilitato a recarsi presso l’Ufficio consolare, l’assenso può essere manifestato con congruo anticipo (almeno 5 giorni prima dell’appuntamento) in una delle seguenti forme:

  • personalmente presso un qualsiasi Ufficio della Pubblica Amministrazione Italiana abilitato ad autenticare firme: (es. Questura o altri rappresentanze diplomatico-consolari);
  • mediante l’invio a mezzo PEC (intestata al genitore rilasciante l’assenso) dell’apposito modulo – reperibile nella sezione “Modulistica” del sito web – allegando altresì copia di un documento d’identità;
  • mediante l’invio dell’apposito modulo di assenso – reperibile nella sezione “Modulistica” del sito web – firmato con l’applicazione CIESign in formato .PDF – e non .p7m – allegando altresì copia della CIE utilizzata per la firma del modulo.

3.3 Dichiarazioni di accompagnamento

La normativa italiana prevede che i minori di 14 anni che si recano all’estero non accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa le veci siano muniti di una dichiarazione di accompagnamento: per tutte le informazioni sul rilascio, si prega di fare riferimento a questa pagina.