Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporto

Il passaporto è un documento di viaggio che può essere richiesto alla Cancelleria consolare dai cittadini regolarmente residenti nella Circoscrizione Consolare e iscritti all’AIRE, oppure, in casi eccezionali, dai non residenti, solo e soltanto per comprovati e documentati motivi. In quest’ultimo caso si segnala che sarà necessario acquisire preventivamente il nulla osta e la delega espressa da parte dell’Ufficio competente per residenza (Questura o Rappresentanza Diplomatico-consolare).

Si rammenta che per risiedere e viaggiare nei Paesi dell’Unione Europea è sufficiente la CIE valida per l’espatrio.

1. Informazioni generali

1.1 Validità

La validità del passaporto differisce in base all’età del titolare:

  • per i minori di 3 anni la validità è di 3 anni;
  • per i minori dai 3 ai 18 anni la validità è di 5 anni;
  • per i maggiorenni la validità è di 10 anni.

1.2 Costi e modalità di pagamento

Per il pagamento e i diritti consolari da corrispondere, si prega di consultare la pagina Tariffa Consolare – Ambasciata d’Italia La Valletta.

Si ricorda che anche i minori devono richiedere un passaporto individuale e pertanto i richiedenti devono effettuare il pagamento completo secondo le modalità indicate.

1.3 Prenotare l’appuntamento

Per i servizi di rinnovo/rilascio del passaporto gli appuntamenti verranno assegnati esclusivamente tramite la nuova piattaforma Prenot@mi.

Il nuovo sistema permetterà di fissare un appuntamento in modo semplice, veloce e sicuro, scegliendo data e orario disponibili direttamente online. I primi turni sono ora disponibili a partire dal mese di settembre.

👉 Accedi al Prenot@mi: Home Page – Prenot@Mi

Nella comunicazione di conferma dell’appuntamento che verrà inviata alla casella e-mail indicata è riportata la documentazione da produrre il giorno dell’appuntamento stesso.

La domanda per un nuovo passaporto può essere presentata durante gli ultimi 6 mesi di validità del passaporto oppure quando il documento è già scaduto. Al fine di consentire il corretto svolgimento della pratica, in ragione di tempistiche tecniche, si invitano i connazionali a trasmettere le richieste almeno tre mesi prima della scadenza del passaporto o comunque del periodo in cui si prevede di utilizzare il passaporto.

Non è possibile creare un account per un minore.  Se un genitore sta prenotando per sé e per il/i figlio/i e per il coniuge dovrà selezionare Prenotazione multipla. Se la richiesta riguarda solo il minore,  il genitore può fare la prenotazione a suo nome aggiungendo i dati del minore nel campo NOTE.

1.4 Rilevazione delle impronte digitali e casi di esenzione.

Il rilascio del passaporto elettronico con le impronte digitali e la firma digitalizzata richiede la presenza fisica del connazionale presso la Cancelleria Consolare. Completata l’istruttoria, il richiedente potrà recarsi alla Cancelleria Consolare per la rilevazione delle impronte digitali e l’apposizione della firma. I minori di anni 12 sono esentati dalla rilevazione delle impronte digitali e dalla firma.
Per ulteriori casi di esenzione, si prega di fare riferimento a questa pagina.

Il passaporto potrà essere ritirato lo stesso giorno dell’appuntamento presso lo sportello della Cancelleria Consolare dopo aver constatato la correttezza dei dati in esso contenuto dallo stesso richiedente o nel caso di un minore da almeno uno dei genitori, nonché della documentazione presentata, incluso il pagamento.

 

2. Passaporto individuale per i minori

I minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale. Ai fini del rilascio del passaporto per i minori è previsto l’obbligo di fornire il relativo assenso, firmato da entrambi i genitori o da chi esercita la responsabilità genitoriale.

All’appuntamento per la richiesta di emissione del passaporto a favore di minori è necessaria la presenza di entrambi i genitori e del minore.

In alternativa ed esclusivamente sussistendo comprovate e motivate ragioni, qualora uno dei due genitori sia impossibilitato a recarsi presso l’Ufficio consolare, l’assenso può essere manifestato con congruo anticipo (almeno 5 giorni prima dell’appuntamento) in una delle seguenti forme:

  • personalmente presso un qualsiasi Ufficio della Pubblica Amministrazione Italiana abilitato ad autenticare firme: (es. Questura o altri rappresentanze diplomatico-consolari);
  • mediante l’invio a mezzo PEC (intestata al genitore rilasciante l’assenso) dell’apposito modulo – reperibile nella sezione “Modulistica” del sito web – allegando altresì copia di un documento d’identità;
  • mediante l’invio dell’apposito modulo di assenso – reperibile nella sezione “Modulistica” del sito web – firmato con l’applicazione CIESign in formato .PDF – e non .p7m – allegando altresì copia della CIE utilizzata per la firma del modulo.

2.1 Dichiarazione di accompagnamento

La normativa italiana prevede che i minori di 14 anni che si recano all’estero non accompagnati da uno dei genitori o da chi ne fa le veci siano muniti di una dichiarazione di accompagnamento: per tutte le informazioni sul rilascio, si prega di fare riferimento a questa pagina.

 

3. Furto o smarrimento del passaporto (non residenti a Malta)

3.1 Restituzione passaporti rubati o smarriti

I passaporti oggetto di furto o smarrimento e successivamente rinvenuti da parte delle locali Autorità vengono restituiti a questa Cancelleria Consolare.
Si invita pertanto a verificare se i propri passaporti siano stati rinvenuti, contattando questa Cancelleria Consolare per ulteriori informazioni in merito.
Si segnala che l’eventuale ritiro del passaporto potrà avvenire secondo le seguenti modalità:

  • Ritiro diretto presso la Cancelleria Consolare;
  • Invio per posta, con spese di spedizione a carico del richiedente.

Si ricorda che, trascorso il periodo massimo di un anno di giacenza presso la Cancelleria Consolare, a decorrere dalla data in cui le Autorità locali restituiscono i passaporti rubati o smarriti, senza che i documenti siano stati reclamati dai legittimi proprietari, si procederà alla loro distruzione senza ulteriori comunicazioni.

3.2 Documento provvisorio di viaggio

Per ogni informazione relativa al rilascio del documento provvisorio di viaggio, emesso qualora il cittadino italiano si trovi in una situazione di emergenza (ad esempio in caso di smarrimento o furto del passaporto) e non si faccia in tempo ad esperire la necessaria istruttoria per l’emissione di un nuovo passaporto, si prega di fare riferimento a questa pagina: E.T.D. – Emergency Travel Document.

 

4. Rilascio Passaporti “in urgenza”

Si ricorda agli utenti che i motivi che giustificano la domanda di emissione di passaporto “in urgenza” devono essere sempre comprovati documentati ed avallati dal responsabile dell’Ufficio.

L’urgenza potrà essere giustificata da:

  • gravi motivi familiari/di salute, comprovati da appositi certificati;
  • improrogabili necessità di lavoro, comprovate da richiesta scritta e firmata dal datore di lavoro o dal capo del personale.
    Tale richiesta dovrà riportare il nominativo del firmatario, il ruolo ricoperto ed il numero di telefono, dovrà essere redatta su carta intestata del datore di lavoro e accompagnata, se del caso, dalla prenotazione del volo, o altro titolo di viaggio.

La normativa vigente prevede che, oltre al normale costo del passaporto, siano da corrispondere i previsti “diritti di urgenza” pari a EUR 50,00.

4.1 Avvertenze

Gli utenti sono pregati di non prenotare voli o viaggi prima di aver ottenuto un passaporto valido per il periodo considerato. Il mero possesso di un biglietto aereo non costituisce motivo per il rilascio d’urgenza né per la lavorazione prioritaria delle domande.