Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Certificati

Certificati di stato civile da richiedere in Italia o on-line

L’Ambasciata non emette certificati di nascita, matrimonio, morte, divorzio perché di competenza esclusiva del Comune in Italia (Tribunale, in caso del divorzio).

Tali certificati di stato civile devono, quindi, essere richiesti dall’interessato stesso direttamente all’Ufficio dello Stato Civile del Comune italiano ove l’atto è stato trascritto.

cittadini italiani iscritti AIRE, così come quelli residenti in Italia, possono richiedere i certificati di stato civile on-line, attraverso la piattaforma informatica del Ministero dell’Interno Anagrafe Nazionale – ANPREssi posso essere richiesti per sé stessi oppure per i familiari italiani conviventi. Il rilascio è possibile a condizione di avere un’identità digitale (Carta d’Identità Elettronica-CIE, SPID o CNS). In alternativa è necessario contattare direttamente il Comune.

 

Certificati di stato civile che possono essere rilasciati dall’Ambasciata

Certificati che l’Ambasciata può rilasciare

  1. Certificato di stato libero/civile, attestante lo stato civile del richiedente (celibe/nubile; coniugato/a separato/a; divorziato/a, ecc.);
  2. Certificato di cittadinanza italiana del richiedente;
  3. Certificato di iscrizione nello schedario consolare;
  4. Certificato di capacità matrimoniale/Nulla Osta, per il quale si rimanda a questa pagina.

I certificati possono essere rilasciati solamente agli iscritti AIRE di questa Ambasciata. Si prega di notare che è necessario che l’iscrizione AIRE risulti aggiornata, avendo avuto cura di comunicare eventuali cambiamenti d’indirizzo di residenza o variazioni di stato civile.

Come richiedere un certificato

Le richieste di certificato vanno presentate inviando una e-mail all’indirizzo consolare.lavalletta@esteri.it, allegando copia del documento d’identità e indicando l’indirizzo di residenza a Malta. Nel caso il certificato riguardi un minore, i documenti da allegare saranno quelli del genitore e quelli del minore.

Per il pagamento e i diritti consolari da corrispondere, si prega di consultare la pagina Tariffa Consolare.