Venerdì 16 maggio l’Ambasciatore d’Italia Giovanni Umberto De Vito ha inaugurato il Congresso Internazionale sul Diabete e le Malattie Microvascolari organizzato a Malta dall’azienda farmaceutica “Menarini s.p.a.”. L’evento ha riunito oltre 200 medici e specialisti sanitari provenienti da una ventina di Paesi africani e del Medio Oriente, consentendo di approfondire modalità innovative per il trattamento di tale malattia che, solo a Malta, colpisce il 10% circa della popolazione (la percentuale più alta tra i Paesi UE).
Nel suo discorso introduttivo l’Ambasciatore ha sottolineato l’importanza crescente della collaborazione sanitaria tra Italia e Malta. Quello medico-sanitario rappresenta uno settori dei più promettenti e dinamici nel quadro delle ottime relazioni bilaterali. Oltre alle intese con quattro regioni italiane (Sicilia, Toscana, Lombardia e, da ultimo, Umbria), la dichiarazione congiunta firmata in gennaio a Roma dal Ministro della Salute maltese e dalla sua omologa On. Lorenzin sta imprimendo ulteriore impulso a sempre nuovi campi di collaborazione.
La ricerca medico-scientifica e applicata rientra tra questi, con effetti benefici per i pazienti e per i sistemi sanitari pubblici. Lo stesso giorno l’Ambasciata ha assistito la delegazione dell’Istituto superiore della sanita’, guidata dal Presidente Prof. Fabrizio Oleari e ricevuta dal Sottosegretario maltese alla salute, On. Chris Fearne. Al centro dei colloqui, una possibile collaborazione sulla ricerca relativa ai disturbi autistici.