L’Ambasciatore De Vito è lieto di annunciare che anche quest’anno, grazie a finanziamenti del Ministero degli Esteri italiano, studenti e ricercatori maltesi potranno proseguire la formazione ed arricchire i propri curricola presso prestigiose Università italiane. Rinomati atenei come “La Sapienza” di Roma ed il “Politecnico” di Milano ospiteranno i beneficiari delle borse di studio per master e corsi universitari in disegno industriale, arti visive, filosofia e storia del cinema.
Ulteriore aspetto positivo, che evidenzia l’intensità dei rapporti di cooperazione scientifica ed universitaria tra Italia e Malta, è rappresentato dal crescente numero di Professori maltesi e italiani che effettuano periodi di ricerca e visite di studio presso Università dei due Paesi. Quest’anno una ventina di studiosi hanno avuto la possibilità di beneficiare dei finanziamenti per scambi di docenti in settori come le Scienze chimiche, farmacologiche e geologiche, la Biomedicina sperimentale, l’Ingegneria strutturale, le Scienze umane e della formazione nonché la Psicologia. Attraverso tali contatti in ambiti di ricerca di comune interesse si stanno ulteriormente approfondendo le collaborazioni tra Università di entrambi i Paesi.
La capacità delle Università italiane di attirare docenti, ricercatori e studenti stranieri non solo in settori dove l’esperienza ed il know how dell’Italia sono da tempo riconosciuti, ma anche nei campi dell’innovazione e dell’alta tecnologia testimonia il potenziale del sistema universitario e di ricerca italiano con ricadute positive anche per l’internazionalizzazione dell’economia.
Su questo tema, si segnala che il prossimo 14 ottobre l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con l’Ambasciata e la Malta Chamber of Scientists, organizza un incontro dedicato a “Innovazione, ricerca e sviluppo: l’Italia dei saperi a Malta”.