Il Comitato di Malta della Società Dante Alighieri è stato ufficialmente nominato dall’Università per Stranieri di Siena come ente preposto all’attivazione di sessioni d’esami DITALS a Malta, per la Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri, titolo tramite il quale viene attestato il possesso delle competenze teoriche e pratiche necessarie per svolgere il ruolo di docente di italiano a stranieri.
La Dante Malta è anche responsabile per la somministrazione delle prove per la certificazione PLIDA, il diploma ufficiale in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri italiano, erogato ai sensi del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, lo standard europeo per la certificazione della competenza linguistica. Già accreditato dal MQRIC (Centro riconoscimento titoli di Malta), il PLIDA (livello B2) non è ancora riconosciuto per l’accesso all’Università di Malta.
Il Comitato di La Valletta è anche sede d’esame convenzionata con il Consorzio ICON – Italian Culture on the Net, al quale aderiscono 19 atenei italiani, i quali erogano una laurea triennnale e master on line in lingua e cultura italiane. La Dante accoglie anche stagisti per i programmi Leonardo ed Erasmus.
Nella sede di Malta vengono organizzati corsi di lingua e cultura italiana insieme a percorsi in lingua settoriale, compreso un corso di maltese per italiani.
Al momento sono aperte le iscrizioni per i corsi estivi d’italiano per giovani in età scolare.
Per ulteriori informazion visitare il sito www.dantemalta.org