Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dichiarazione di valore e Dichiarazione Consolare per documenti scolastici

AVVERTENZE GENERALI

L’Ambasciata d’Italia a Malta non rilascia equipollenze di titoli di studio.

DICHIARAZIONE DI VALORE O DICHIARAZIONE CONSOLARE?

La Dichiarazione di Valore (DV) può essere emessa solo per documenti che hanno “valore legale” in Italia (ad es. Diploma di scuola secondaria superiore o Diploma di laurea) ed è un documento che fornisce informazioni circa il titolo conseguito a Malta quali la durata legale del corso di studi, le modalità di accesso, i corsi ai quali dà accesso il conseguimento del titolo, ecc. Per la procedura e la lista dei documenti necessari vedere il punto A. La Dichiarazione Consolare (DC) può essere richiesta per pagelle scolastiche e Statini dei risultati scolastici e accademici (Official/Academic Transcript) al fine di garantirne l’autenticità, ma non definisce il “valore legale” di tali documenti. Per la procedura e la lista dei documenti necessari vedere il punto B.

 

A. PROCEDURA PER RICHIEDERE LA DICHIARAZIONE DI VALORE (DV) DI UN TITOLO DI STUDIO (ad es. Diploma di scuola superiore, Bachelor, Master, PhD, ecc.)

Occorre inviare per posta raccomandata A/R all’Ambasciata d’Italia a Malta quanto segue:

  1. Modulo di domanda, disponibile nella sezione “Modulistica” del sito, sottoscritto in originale dal richiedente (se maggiorenne) o da un suo genitore (se minorenne).
  2. Fotocopia del passaporto (o altro valido documento di identità che indichi la nazionalità) dello studente e del genitore/tutore legale se lo studente è minorenne.
  3. Documentazione di supporto a carattere scolastico o accademico.
  • Copia del/dei titolo/i di studio/professionale autenticata e legalizzata mediante apostille (si prega di NON consegnare i titoli originali, i quali saranno esclusivamente visionati in sede di appuntamento);
    • Dottorato: certificato del titolo completo di annex dove viene descritta la ricerca effettuata e viene specificato il voto ottenuto. Il contenuto deve essere riportato anche in lingua italiana, oppure appositamente tradotto.
    • Diploma universitario: certificato di laurea che riporti titolo e voto ottenuti. Non è necessaria la pergamena, ma è possibile accettare tale certificato su carta intestata e firmata).
    • Diploma di scuola secondaria superiore: certificato del titolo di studio.
  • A seconda del titolo di studio/professionale:
    • Titoli di scuola secondaria: Lettera della scuola secondaria in originale, pagella;
    • Titoli accademici: Elenco degli esami/Degree certificate (Transcript) o Europass Diploma Supplement;
    • Titoli professionali: Lettera dell’istituto/college in originale.

 

Al fine di garantirne l’autenticità, i documenti e le relative traduzioni dovranno preventivamente essere apostillati. In nessun caso sono ammesse fotocopie o copie certificate dei titoli di studio. L’Apostille deve essere apposta sul documento originale. Per maggiori informazioni sull’Apostille e la traduzione dei documenti, visitare questa pagina.

Per i diplomi di scuola secondaria superiore è necessario far pervenire una lettera di frequenza da parte della scuola (via e-mail o per posta) che attesti le date esatte di inizio e fine frequenza della/o studentessa/studente presso l’istituzione scolastica.

N.B.: La Dichiarazione di Valore è gratuita per i residenti nella circoscrizione consolare di competenza dell’Ambasciata. In tutti gli altri casi la Dichiarazione di Valore è soggetta al pagamento dei diritti consolari, i quali ammontano a €50.

 

B. PROCEDURA PER RICHIEDERE LA DICHIARAZIONE CONSOLARE PER UNA PAGELLA O PER LO STATINO DEGLI ESAMI SOSTENUTI (Transcript)

Occorre inviare per posta raccomandata A/R all’Ambasciata d’Italia a Malta quanto segue:

  1. Modulo di domanda, disponibile nella sezione “Modulistica” del sito, sottoscritto in originale dal richiedente (se maggiorenne) o da un suo genitore (se minorenne).
  2. Fotocopia del passaporto (o altro valido documento di identità che indichi la nazionalità) dello studente e del genitore/tutore legale se lo studente è minorenne.
  3. Pagella Statino degli esami sostenuti. Al fine di garantirne l’autenticità il documento e la relativa traduzione dovranno preventivamente essere apostillati dall’Autorità locale competente. In nessun caso sono ammesse fotocopie o copie certificate dei titoli di studio. L’apostille deve essere apposta sul documento originale. Per maggiori informazioni sull’Apostille e la traduzione dei documenti, visitare questa pagina.

Per i documenti scolastici emessi da una scuola secondaria superiore è necessario far pervenire una lettera di frequenza da parte della scuola (via e-mail o per posta) che attesti le date esatte di inizio e fine frequenza della/o studentessa/studente presso l’istituzione scolastica.

Nel caso di avvenuta conclusione di un ciclo di studio, si richiede di accludere il certificato del titolo di studio ottenuto.

N.B.: La dichiarazione è gratuita per i residenti nella circoscrizione consolare di competenza dell’Ambasciata. In tutti gli altri casi è soggetta al pagamento dei diritti consolari, i quali ammontano a €50.