L’italiano è la quarta lingua più studiata al mondo, l’ottava più usata su Facebook, con un bacino potenziale d’interessati di 250 milioni di persone. Molti sono gli italofoni influenti nei diversi paesi, che contribuiscono a un capitale di reputazione legato alla cultura, alla lingua e al turismo. La rete di promozione culturale e linguistica dell’Italia è presente in più di 250 città al mondo, ma perché possa essere utilizzata al meglio occorre aumentare la consapevolezza della sua importanza anche presso gli italiani stessi.
Tali temi saranno discussi il prossimo 21 e 22 ottobre a Firenze, a Palazzo Vecchio e presso il Teatro della Pergola, nel corso degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo.
Un’occasione per approfondire le correnti strategie di diffusione dell’italiano all’estero e per fare il punto, in modo costruttivo, sulle nuove sfide da affrontare, in contemporanea con l’avvio della XIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, che coinvolge tutta la rete culturale e diplomatica italiana.
Non un evento celebrativo, quindi, ma una manifestazione che si situa all’interno dell’azione strategica di promozione dell’intero Sistema Paese da parte della Farnesina.
Diversi i soggetti coinvolti nell’azione di riflessione sulla promozione della nostra lingua e cultura all’estero: scuole e università, docenti e allievi, studiosi, ricercatori, enti gestori dei corsi per le comunità italiane all’estero, Ambasciate, Consolati, Lettorati e Istituti Italiani di Cultura. Una grande vivacità che dimostra quanto il tema delle potenzialità della nostra lingua sia sentito nel nostro Paese e presso le comunità di italiani e italofoni in tutto il mondo.
Per saperne di più
http://www.esteri.it/MAE/IT/Politica_Estera/Cultura/PromozioneLinguaItaliana/Stati_Generali_lingua_italiana.htm
http://www.youtube.com/watch?v=gnXctK_elFg