Il 30 settembre 2014 l’Ambasciatore d’Italia Giovanni Umberto De Vito ha visitato il terminal portacontainer denominato “Malta Freeport”, incontrando l’Amministratore delegato Alex Montebello, che ha illustrato le attività svolte all’interno della struttura e i collegamenti logistici tra Malta e oltre un centinaio di porti nel mondo.
Il Malta Freeport, insieme ai porti italiani di Gioia Tauro e Taranto, rappresenta uno dei tre principali scali di riferimento per le grandi imbarcazioni nella zona centrale del Mediterraneo per il trasbordo dei containers, in termini di pescaggio (fino a 18 metri) e capacita’ nominale di movimentazione (avvicinandosi alla soglia dei 3 milioni TEU/anno). La rete di collegamenti prevede servizi regolari con 15 porti italiani: Ancona, Bari, Cagliari, Catania, Civitavecchia, Genova, Gioia Tauro, La Spezia, Napoli, Palermo, Pozzallo, Ravenna, Salerno, Trapani e Venezia.
Tra le compagnie marittime che offrono servizi regolari da e per Malta, e’ stata citata la Tarros Spa di La Spezia che svolge un collegamento settimanale tra La Spezia, Malta e Tripoli. Le attività di rimorchio delle imbarcazioni all’interno del Malta Freeport sono gestite in forma esclusiva dalla Rimorchiatori Riuniti SpA di Genova attraverso Tug Malta Ltd.
L’Ambasciatore De Vito ha ringraziato il Dr. Montebello per l’accoglienza ricevuta e per le espressioni di stima rivolte alle strutture italiane con cui il Freeport ha regolari contatti in un clima di leale competizione.