Il 22 settembre 2014, insieme al Sottosegretario maltese ai Fondi Europei On. Ian Borg, l’Ambasciatore Giovanni Umberto De Vito ha inaugurato un seminario di dedicato al monitoraggio del traffico marittimo tra Sicilia e Malta nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Malta.
Il seminario rientra nel progetto denominato BIODIVALUE, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Fondo di Sviluppo regionale, volto a prevenire i rischi di inquinamento nel Canale di Sicilia attraverso la raccolta di dati sulle imbarcazioni che lo attraversano, sullo stato di salute delle acque e dei fondali, e sui rifiuti depositati nei porti e relativo impatto economico. Capofila del progetto è l’ARPA/Agenzia Regionale per la protezione dell’Ambiente in partenariato con altre entità italiane e maltesi (tra cui l’Università di Catania, l’Universita’ di Malta e l’ISPRA Sicilia).
Nel suo intervento l’Ambasciatore De Vito ha tenuto a sottolineare l’importanza per le entità interessate in Sicilia e a Malta di cogliere in pieno le opportunità di collaborazione transfrontaliera offerte dal nuovo Programma di cooperazione Italia-Malta 2014-2020, al momento in via di definizione tra i due Paesi e che verra’ prossimamente sottoposto all’approvazione della Commissione Europea.
Con l’occasione, il Sottosegretario Borg ha annunciato l’aumento degli stanziamenti, che verranno portati a 44 milioni di euro durante il prossimo settennio, con un incremento del 45% rispetto alla precedente programmazione 2007-2013.
Per maggiori informazioni www.biodivalue.eu
Articoli correlati
http://www.maltatoday.com.mt/news/national/44048/44_million_allocated_for_maltaitaly_crossborder_cooperation