Il 29 novembre 2013, presso il Mediterranean Conference Centre di Valletta, è stato ufficialmente lanciato il progetto “LifeMedGreenRoof” alla presenza del Ministro maltese per lo Sviluppo Sostenibile, l’Ambiente e il Cambiamento Climatico, On. Leo Brincat, e dell’Ambasciatore d’Italia Giovanni Umberto De Vito.
L’obiettivo del progetto è quello di dimostrare che la tecnologia delle coperture vegetali è sicura, economicamente efficiente e contribuisce altresì al risparmio energetico e alla riduzione dei rischi di allagamento.
Saranno costruiti due tetti verdi, uno di circa 725mq sull’edificio dell’Università di Malta e uno di circa 250mq presso il centro agricolo della Fondazione Minoprio in Italia (provincia di Como), con lo scopo di evidenziare il loro potenziale sulla mitigazione dei disagi ambientali in area urbana, sulla biodiversità e sul cambiamento climatico.
Capofila del progetto di durata quadriennale e co-finanziato dall’Unione Europea sara’ la Facoltà di “Built Environment” dell’Università di Malta, in partenariato con la “Malta Competition and Consumer Affairs Authority – MCCAA”, la Fondazione Minoprio e il MAC – Minoprio Analisi e Certificazioni Srl.
LifeMedGreenRoof Project