Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

NAUFRAGIO DI LAMPEDUSA – LE AUTORITA’ ITALIANE CHIEDONO DI RAFFORZARE LA COOPERAZIONE MIGRATORIA IN SENO ALL’UNIONE EUROPEA E A LIVELLO INTERNAZIONALE

L’Ambasciata d’Italia a La Valletta esprime apprezzamento per le dichiarazioni di solidarietà e vicinanza espresse dalle massime autorità e dal Governo maltesi dopo l’immane tragedia di Lampedusa (comunicato stampa).

Per la loro posizione al centro dal Mediterraneo, Malta e Italia sono particolarmente esposte alla pressione di migranti e richiedenti asilo, e condividono la richiesta di una più efficace politica comune dell’Unione Europea.

Come indicato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano “dinanzi al succedersi di vere e proprie stragi di innocenti, non si può girare attorno alla necessità assoluta di decisioni e azioni da parte della Comunità internazionale e in primo luogo dell’Unione Europea”.

L’On. Presidente del Consiglio Letta ha invocato ascolto e alleati in sede europea per far sì che l’Europa innalzi il livello del suo intervento e l’efficacia della sua azione rispetto al fenomeno delle migrazioni.

Da parte sua il Vicepresidente del Consiglio e Ministro dell’Interno Alfano, intervenendo in Parlamento, ha ricordato che Lampedusa è la frontiera dell’Europa e che occorre una strategia integrata per la difesa delle frontiere dell’Europa (intervento del Ministro dell’Interno Alfano al Parlamento).

Anche il Ministro degli Esteri Bonino ha auspicato che “tragedie di questo tipo aprano gli occhi ad altri governi” per elaborare una politica comunitaria dell’immigrazione.

Dall’inizio di quest’anno le forze di sicurezza italiane hanno soccorso direttamente oltre 30 mila migranti e spesso vicino alle coste di altri Paesi d’Europa. È necessario che l’Europa prenda le misure necessarie con riguardo soprattuttto al potenziamento del sistema FRONTEX di vigilanza aerea e marina delle frontiere per avvistare immediatamente quando ci sono sbarchi o transiti, nonche’ la questione del regolamento di Dublino.

L’Italia ha chiesto che la riunione del Consiglio Giustizia e Affari interni del 7 e 8 ottobre a Lussemburgo dedichi una sessione all’emergenza Lampedusa.

La giornata del 4 ottobre è stata proclamata lutto nazionale in Italia.