Rapporti bilaterali
Il rapporto di Malta con l’Italia è considerato alla stregua di una relazione “speciale”. La collaborazione è intesa in tutti i settori: in quello politico innanzitutto, in quelli dell’economia e del commercio, sul piano culturale, per gli antichi e intensi legami che da sempre uniscono i due popoli.
Struttura istituzionale
• Nome Ufficiale: Repubblika ta’ Malta; Republic of Malta
• Forma di Governo: Repubblica costituzionale parlamentare
• Presidente: George William Vella
• Capo del Governo: Primo Ministro Robert Abela
• Ministro degli Esteri: Ian Borg
• Sistema legislativo: Parlamento monocamerale
• Sistema legale: Corte Costituzionale – Corte d’Appello
• Partiti politici principali: Partito Laburista, Partito Nazionalista, Alternativa Democratica
• Suffragio: universale diretto
• Partecipazione a Organizzazioni Internazionali: ONU, UE, OSCE, Commonwealth, Consiglio d’Europa
Popolazione, indicatori sociali e dati di base
• Popolazione: 535.590 abitanti (2023)
• Gruppi etnici: maltese
• Religioni: Cattolica (95%). Minoranze musulmane ed ebraiche
• Lingue: Ufficiali: Maltese e Inglese. Molto diffuso l’Italiano, che era lingua ufficiale sino al 1934
• Superficie: 316 kmq²
• Capitale: La Valletta
• Clima: la temperatura massima è di 26-40°C da giugno a settembre e di 15-20°C da dicembre a marzo; la minima estiva media è di 22°C, quella invernale di 8°C
• Principali città: Birkirkara, Mosta, Sliema, Rabat, Floriana, Vittoria
Quadro politico interno
Il sistema politico maltese è caratterizzato dalla presenza di due partiti, il Laburista e il Nazionalista, il primo che si potrebbe definire di estrazione socialista e il secondo di centro-destra.
Politica estera
Importante è la dimensione europea che ha caratterizzato Malta specie dopo la sua adesione all’Unione Europea nel 2004. Il profilo maltese è andato aumentando anche sulla scena internazionale, partendo dall’ambito mediterraneo fino alle tematiche di rilievo globale.