Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

REGISTRAZIONE DI NASCITA DI MINORENNI FIGLI DI GENITORI ITALIANI

La Legge n.74 del 23/05/2025, che ha convertito con modificazioni il decreto-legge n. 36 del 28/03/2025, ha riformato la legge 5 febbraio 1992 n. 91 introducendo modifiche significative alle norme sulla trasmissione della cittadinanza italiana e di conseguenza anche alla procedura di trascrizione degli atti di nascita dei minori nati all’estero. Un minore nato all’estero da un genitore cittadino italiano non è automaticamente cittadino italiano.

Ai sensi della nuova normativa, egli è riconosciuto cittadino italiano iure sanguinis (dalla nascita) solo se il genitore è iscritto all’AIRE presso questa Ambasciata e ricorre almeno una delle seguenti casistiche:

CASO A) Entrambi i genitori possiedono esclusivamente la cittadinanza italiana.

Documentazione richiesta:

  1. Modulo, reperibile nella sezione “Modulistica” del sito web;
  2. Fotocopia dei passaporti o valido documento di identità dei genitori;
  3. Permesso di residenza maltese dei genitori (Residence document/Karta Ta’ Residenza);
  4. Certificato integrale di nascita del minore in originale con allegato plurilingue in lingua italiana/ full birth certificate – A3 with multilingual annex, including the Italian language.

CASO B)

Uno dei due genitori è cittadino italiano (esclusivamente italiano o doppio cittadino iure sanguinis) e ha risieduto in Italia per almeno 2 anni continuativi in qualsiasi momento prima della data di nascita del figlio/a;

oppure

Il genitore cittadino ha acquisito la cittadinanza italiana (per naturalizzazione ecc.) e ha risieduto in Italia per almeno 2 anni continuativi successivamente all’acquisto della cittadinanza e prima della data di nascita del figlio/a.

 Documentazione richiesta:

  1. Modulo, reperibile nella sezione “Modulistica” del sito web.
  2. Fotocopia dei passaporti o valido documento di identità dei genitori;
  3. Permesso di residenza maltese dei genitori (Residence document/Karta Ta’ Residenza);
  4. Certificato integrale di nascita del minore in originale con allegato plurilingue in lingua italiana/ full birth certificate – A3 with multilingual annex, including the Italian language;
  5. Certificato storico di residenza rilasciato dal Comune italiano dove il genitore ha risieduto per due anni continuativi prima della nascita del figlio.

SOLO NEL CASO IN CUI NON SI RIENTRI NEI CASI A E B VERIFICARE LA SUSSISTENZA DELLE SUCCESSIVE IPOTESI

CASO C) Alla data di nascita del minore, un nonno/a possedeva esclusivamente la cittadinanza italiana. ATTENZIONE: In caso di nonno/a con esclusiva cittadinanza italiana, il genitore del minore deve comunque essere in possesso della cittadinanza italiana, anche se non esclusiva.

Documentazione richiesta:

  • Modulo, reperibile nella sezione “Modulistica” del sito web;
  • Certificato integrale di nascita del minore in originale con allegato plurilingue in lingua italiana/full birth certificate – A3 with multilingual annex, including the Italian language;
  • Fotocopia dei passaporti o valido documento d’identità dei genitori:
  • Atto integrale di nascita del genitore, con traduzione;
  • Atto di matrimonio del genitore con traduzione;
  • Atto integrale di nascita del nonno/a, rilasciato dal Comune italiano di nascita;
  • Atto di matrimonio del nonno/a con traduzione se formato all’estero;
  • Dichiarazione di non naturalizzazione del nonno/a del minore da richiedere a Komunita (Home – Aġenzija Komunità Malta) al seguente indirizzo: citizenship@komunita.gov.mt;
  • Nel caso in cui il nonno/a abbia vissuto in un altro Paese straniero: certificato rilasciato dalle competenti Autorità dello Stato estero di migrazionelegalizzato con apostilla o con legalizzazione consolare (per i Paesi che non abbiano firmato la Convenzione dell’Aja del 1961) e debitamente tradotto con traduzione ufficiale in lingua italiana, attestante che il nonno/a italiano a suo tempo non ha acquistato la cittadinanza dello Stato estero di emigrazione anteriormente alla nascita del minore.

CASO D) Qualora non si rientri in una delle categorie sopra esposte, si raccomanda di leggere le informazioni nella relativa pagina CITTADINANZA del nostro sito e verificare se si è in possesso dei requisiti per richiedere la cittadinanza per “beneficio di legge”

Inviare tutta la documentazione richiesta per raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo:

Ambasciata d’Italia a La Valletta

5, Vilhena Street – Floriana

FRN1040