Dal 13 al 19 ottobre avrà luogo la XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo dal titolo “Italofonia: Lingua Oltre i Confini”.
Per tale occasione sono stati organizzati diversi eventi culturali da parte dell’Ambasciata d’Italia a Malta e dell’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta. L’obiettivo è offrire un momento per riflettere sulla presenza e sulla percezione della lingua italiana nel mondo, esaltandola come strumento di espressione e bellezza. L’iniziativa intende celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano, immaginando una comunità globale unita dalla passione per la nostra lingua e dal legame con l’Italia.
Si riportano di seguito le principali iniziative promosse dall’Ambasciata insieme a partner locali e nazionali:
14 ottobre – ore 18:00
“Italofonia: lingue oltre i confini”
Istituto Italiano di Cultura di La Valletta
St. George’s Square, La Valletta
Ingresso libero con registrazione al seguente link Italofonia: Lingua Oltre i Confini
Presentazione del volume edito dall’Accademia della Crusca intitolato “Italofonia: lingue oltre i confini”, con la partecipazione della Prof.ssa Annalisa Nesi, segretaria del Consiglio Direttivo dell’Accademia della Crusca e il Prof. Joseph M. Brincat del Dipartimento di Italiano dell’Università di Malta.
Organizzato in collaborazione con l’Accademia della Crusca.
Per maggiori info https://iicvalletta.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/slim-2025-italofonia-lingua-oltre-i-confini/
15 ottobre – ore 20:30
19 ottobre – ore 17:30
EsotericArte – Lo spettacolo sui misteri dell’arte italiana
Sir Tami Zammit Hall
University of Malta
Acquistare il biglietto al seguente link TicketLine.com.mt
Un viaggio tra esoterismo, simbologia e numerologia, scritto e diretto da Elio Crifò. Organizzato con la collaborazione di Costantino Films Ltd.
Per maggiori info https://iicvalletta.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/esotericarte/
16 ottobre – ore 18:00
“An Italian Crossing Borders”
Istituto Italiano di Cultura di La Valletta
St. George’s Square, La Valletta
Ingresso libero con registrazione al seguente link An Italian Crossing Borders | Lucio Besana
Una conversazione con Lucio Besana, co-scrittore dell’acclamato film horror “A Classic Horror Story”. Si approfondirà il processo di scrittura sottostante il film, l’evoluzione del cinema italiano e l’attrattiva internazionale della narrazione italiana.
Organizzato con la collaborazione del Department of Italian e del M.A. in Film Studies presso la Faculty of Arts dell’Università di Malta.
Per maggiori info An Italian crossing borders | Lucio Besana – Istituto Italiano di Cultura di La Valletta
