Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Accettazione/Rinuncia all’eredità

MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E COSTO DEL SERVIZIO

Le accettazioni o rinunce all’eredità vanno eseguite nella forma dichiarazioni sottoscritte presso uno specifico funzionario ed in seguito registrate presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale italiano nella cui circoscrizione si sia aperta la successione.

La sottoscrizione della dichiarazione di accettazione/rinuncia all’eredità deve essere eseguita entro 10 anni dal giorno della morte del defunto.  Può essere fatta:

  • Direttamente presso la Cancelleria della Volontaria Giurisdizione del Tribunale italiano dove andrà poi registrata;
  • Presso un notaio in Italia;
  • Presso gli Uffici Consolari italiani.

I cittadini italiani che desiderino sottoscrivere una dichiarazione di accettazione o di rinuncia all’eredità dovranno richiedere un appuntamento scrivendo all’indirizzo consolare.lavalletta@esteri.it, includendo nell’e-mail le generalità del de cuius (ereditando/testatore) e dell’erede, oltre al certificato di morte della persona deceduta.

Per il pagamento e i diritti consolari da corrispondere, si prega di consultare la pagina Tariffa Consolare – Ambasciata d’Italia La Valletta.

AVVERTENZE

La rinuncia all’eredità deve essere inserita nel registro delle successioni tenuto presso la cancelleria del Tribunale nella cui circoscrizione sia aperta la successione. La dichiarazione effettuata presso questa Cancelleria consolare pertanto va successivamente registrata, a cura dell’interessato, presso predetta Cancelleria. Per modalità di registrazione e pagamento della relativa imposta, si prega di prendere contatto diretto con il Tribunale di riferimento.

MINORI

Nel caso in cui l’accettazione o la rinuncia all’eredità riguardi un cittadino italiano minorenne, sarà necessario ottenere preventivamente un’autorizzazione del Giudice Tutelare.

In base al D. Lgs. 71/2011 il Capo dell’Ufficio Consolare esercita nei confronti dei cittadini minorenni, residenti in questa circoscrizione consolare ed iscritti all’AIRE, le funzioni ed i poteri, in materia di tutela e di curatela, che le leggi dello Stato attribuiscono al giudice tutelare. In tal caso, i genitori o gli esercenti la responsabilità sui figli minori, residenti in questa circoscrizione consolare e iscritti all’AIRE, devono presentare istanza al Capo della Cancelleria Consolare in qualità di giudice tutelare per iniziative di natura patrimoniale eccedenti l’ordinaria amministrazione, quali le accettazioni/rinunce all’eredità. Nella sezione “Modulistica” del sito è possibile scaricare modelli di istanza modificabili dagli interessati:

  • Accettazione eredità per minore
  • Rinuncia all’eredità per minore
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio sottoscritta da entrambi i genitori ove risulti chi sono tutti gli eredi o chiamati all’eredità e che l’eredità è passiva. Occorre specificare e documentare le passività, indicando al contempo la presenza nel patrimonio della persona deceduta di eventuali beni, titoli o altre attività a lui intestate.

L’istanza, deve essere presentata all’Ufficio Notarile dai genitori congiuntamente o da quello di essi che esercita in via esclusiva la responsabilità genitoriale. Per depositare l’istanza e la relativa documentazione sarà necessario concordare un appuntamento scrivendo all’indirizzo consolare.lavalletta@esteri.it.

Il Capo della Cancelleria Consolare può autorizzare l’istanza così come proposta dalle parti o rigettarla se, dopo aver valutato l’interesse per il minore, non la ritenga tuttavia vantaggiosa. È facoltà del Capo della Cancelleria Consolare richiedere la produzione di ulteriore documentazione.

Per il pagamento e i diritti consolari da corrispondere, si prega di consultare la pagina Tariffa Consolare – Ambasciata d’Italia La Valletta.