This site uses cookies to provide a better experience. Continuing navigation accept the use of cookies by us OK

Patenti di guida (Paesi UE)

 

Patenti di guida (Paesi UE)

Comunicazione proroga dei termini delle patenti (6 settembre 2021)

Si segnalano le seguenti proroghe ai termini di validità delle abilitazioni alla guida:

Per la circolazione sul suolo nazionale, la validita' delle patenti rilasciate in Italia quali titoli abilitativi alla guida e' cosi' prorogata:

- per le patenti con scadenza originaria tra il 31 gennaio 2020 e il 31 maggio 2021, la scadenza e' prorogata al 31 marzo 2022;
- per le patenti con scadenza originaria tra il 1 giugno 2021 e il 30 giugno 2021 la scadenza e' prorogata di 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria.
-per le patenti con scadenza originaria tra il 1 luglio 2021 e il 31 dicembre 2021, la scadenza e' prorogata al 31 marzo 2022;

Per circolare negli altri paesi membri dell’UE le patenti di guida rilasciate in Italia con scadenza
- tra il 1 febbraio 2020 e il 31 maggio 2020, la scadenza e' prorogata di 13 mesi a decorrere dalla data di scadenza originaria;
- tra il 1 giugno 2020 e il 31 agosto 2020, la scadenza e' prorogata al 1 luglio 2021;
- tra il 1 settembre 2020 e il 30 giugno 2021, la scadenza e' prorogata di 10 mesi a decorrere dalla data della scadenza originaria.

Le predette proroghe non si applicano alla patente quale documento di riconoscimento.

 

Proroga' validita' patenti di guida italiane (6 ottobre 2020)

A seguito delle circolari della Direzione Generale per la Motorizzazione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 22916 del 27.08.2020 e n. 22997 del 28.08.2020, di evidenzia che le patenti rilasciate in Italia:

- con data di scadenza compresa tra il 1/2/2020 e il 31/5/2020 fruiscono della proroga di validita' di sette mesi dalla scadenza per la sola circolazione negli altri Paesi UE, mentre per il solo territorio italiano mantengono la loro validita' fino al 31/12/2020 (ai sensi del d.l. 18/2020);
- con data di scadenza compresa tra il 1/6/2020 e il 31/8/2020 saranno prorogate di sette mesi dalla data di scadenza (ai sensi dell'art. 3 del Reg. UE 2020/698);
- con data di scadenza il 31/1/2020 oppure compresa tra il 1/9/2020 e il 30/12/2020 mantengono la loro validita' per il solo territorio italiano fino al 31/12/2020.



Patenti di guida italiane

Nella Repubblica di Malta è consentito guidare con la patente di guida italiana in corso di validità.

Che cosa deve fare il cittadino italiano stabilmente residente a Malta (e quindi iscritto all'Aire: anagrafe degli italiani residenti all'estero) quando la propria patente di guida italiana è in procinto di scadere?

Il cittadino italiano residente nella Repubblica di Malta da almeno 185 giorni, la cui patente di guida è in procinto di scadere può convertire la patente di guida italiana in una patente di guida maltese in osservanza delle disposizioni emanate con la Direttiva europea 91/439 del 29 luglio 1991 (art.1). Per maggiori informazioni e moduli visitare http://www.transport.gov.mt/land-transport/driving/exchanging-your-foreign-driving-licence 

L'Ente maltese competente per la conversione delle patenti di guida è:
T. M. (Transport Malta)

Per informazioni o contatti, visitare il sito di TM ( http://www.transport.gov.mt/ )

Cosa si deve fare per richiedere la conversione della patente?

Compilare il modulo previsto per convertire la patente di guida italiana in patente di guida maltese http://www.transport.gov.mt/admin/uploads/media-library/files/DRV%2030%20Exch%20of%20DL.pdf  

Presentare il modulo compilato, una copia fronte/retro della Identity Residence Card maltese e il documento originale, una copia fronte/retro della patente italiana assieme all’originale, una fotografia a colore formato tessera e l'importo richiesto per una nuova patente di guida valida per 10 anni (EURO 80) presso gli uffici di Transport Malta in Paola presso A 3 Towers, Arcade Street oppure

Si Suggerisce:

di conservare una fotocopia della patente italiana

Cosa deve fare il connazionale residente all'estero, iscritto Aire, quando smarrisce o gli viene rubata la patente di guida italiana?

Lo Stato italiano non emette duplicati delle patenti smarrite o rubate ai connazionali residenti all'estero. Essi dovranno pertanto richiedere la patente maltese. Occorre seguire la procedura descritta al punto precedente. Vista l’indisponibilità della patente di guida italiana originale, bisognerà compilare un documento rilasciato da TM che corrisponde ad una dichiarazione di smarrimento/furto. Tale procedura ha un costo ulteriore di EURO 8.

Cosa deve fare il connazionale che ristabilisce in Italia la propria residenza?

Può convertire la patente maltese in patente di guida italiana oppure mantenere la patente maltese facendola però riconoscere. Tuttavia, per maggiori informazioni è necessario rivolgersi all'Ufficio della motorizzazione della Provincia nella quale si intende stabilire la residenza.

Che cosa deve fare il connazionale temporaneamente domiciliato nella Repubblica di Malta la cui patente di guida è scaduta o in procinto di scadere?

Si deve procedere al rinnovo in Italia presso le Autorità competenti.

Patenti nautiche (30 maggio 2020)

Le Rappresentanze all'estero in ambito UE non sono competenti al rinnovo delle patenti nautiche o di guida.

La richiesta va fatta all'Ufficio che ha rilasciato il documento.

Il DECRETO 29 luglio 2008, n. 146 – art. 36 comma 3 – prevede, tra l’altro, che il giudizio di idoneità psichica e fisica ai fini del rilascio/rinnovo della patente nautica può essere espresso, solo per i cittadini italiani residenti all'estero nella medesima circoscrizione consolare, dal medico fiduciario dell'Ambasciata, (clicca qui per dettagli medico fiduciario).

Per la presentazione della richiesta di rinnovo, l'interessato dovrà attenersi a quanto previsto dal punto D. dell'allegato Decreto n. 146/2008, art. 47, (clicca qui per scaricare l'allegato con la indicazioni relative alla richiesta di rinnovo

 


608